Sintesi del progetto

WELCOME TO STEM - Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano Affrontare il problema del “gender gap” è strategico, perché le donne sono una componente imprescindibile della società civile. La valorizzazione del loro contributo nel mondo del lavoro è non solo necessaria ma soprattutto positiva per tutta la società: questo in termini di crescita, competitività, capacità di creare innovazione. Nel mondo del lavoro sono sempre più richieste professionalità altamente specializzate nel campo delle conoscenze tecnico-scientifiche, dovute allo sviluppo della transizione digitale e tecnologica.

LE DIMENSIONI IN CUI SI SVILUPPA

Lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere
Lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere - Progetto Welcome to stem in polesine
Lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere - Progetto Welcome to stem in polesine
Partecipazione equilibrata al mercato del lavoro - Progetto Welcome to stem in polesine
Partecipazione equilibrata al mercato del lavoro - Progetto Welcome to stem in polesine
Equilibrio tra vita professionale e vita privata - Progetto Welcome to stem in polesine
Equilibrio tra vita professionale e vita privata - Progetto Welcome to stem in polesine
Partecipazione equilibrata al mercato del lavoro
Equilibrio tra vita professionale e vita privata
MACROFINALITÀ
  • La costruzione/rafforzamento di un Network Territoriale Donne STEM/STEAM che agisca per favorire una partecipazione attiva del territorio sul tema STEM. Partner di Rete.

  • L’approfondimento conoscitivo dello stato dell’arte, dei fabbisogni e delle problematiche territoriali esistenti in relazione al problema della mancanza di competenze STEM.

  • La realizzazione di azioni pilota laboratoriali e di formazione esperienziale rivolte alle diverse tipologie di destinatarie/i, in grado di trattare le tre dimensioni di progetto.

  • La sensibilizzazione e l’orientamento dei destinatari per accompagnarli in un processo “dalla culla al mondo del lavoro” per contribuire a diffondere e/o rafforzare la cultura della parità di genere nelle materie STEM.

  • La definizione e autovalutazione del modello d’intervento proposto dal progetto, evidenziandone gli aspetti di successo, di replicabilità e raggiungimento degli obiettivi.

  • La realizzazione di un’azione di diffusione, che permetta sia di condividere gli output dei progetti, sia di offrire occasioni di confronto e scambio sul territorio in relazione alle tematiche affrontate.

DESTINATARI

I destinatari delle varie azioni formative e di accompagnamento sono:

Gli Stakeholders (pubblici e privati) per attivare delle azioni di stimolo multilivello per agire sul territorio, trasformando la loro partecipazione in un contributo all’allargamento del Network Territoriale.

Disoccupate/Inattive, al fine di supportare e potenziare le competenze tecnologiche e digitali STEM favorendo così l’integrazione nel mercato del lavoro e migliorando la loro preparazione per le nuove sfide del mondo del lavoro (Metaverso, AI, Big Data, VR/AR, Machine learning, automazione, robotica…).

I percorsi per occupate rappresentano una riqualificazione e/o implementazione delle competenze professionali e un arricchimento delle capacità personali, fornendo alle donne uno strumento per affrontare e gestire il cambiamento in atto. Infatti, in un'era in cui la tecnologia e la scienza guidano il cambiamento nel mondo del lavoro, sociale e ambientale, le STEM rappresentano il motore del progresso delle società, gli strumenti per preparare le menti di oggi a creare le soluzioni di domani.

Studenti e studentesse delle scuole (scuole medie inferiori, superiori, ITS, Università ecc.., per incentivare le ragazze ad intraprendere percorsi di studio e di carriera rivolti alle materie digitali e STEM coinvolgendo anche gli studenti maschi al fine di evitare anche all’interno delle classi effetti discriminatori in entrambi i sensi.